Chi siamo
Lo Studio Loiaconi è uno studio prestigioso di Milano fondato nel primo dopoguerra dall'Avv. Michele Loiaconi.
E’ situato nelle adiacenze di Piazza Duomo, alle spalle della famosa quanto bella Basilica di S.Satiro.
Le attività e le questioni delle quali lo Studio Legale Loiaconi si è, nel corso dei decenni, occupato sono state prevalentemente in materia civile, diritto di famiglia, diritto commerciale e arbitrato

Esperienza e competenza
Lo studio fornisce ai propri clienti una completa attività di consulenza ed assistenza personalizzata soprattutto nell'ambito del diritto civile e commerciale.
Ogni professionista dello studio ha grande esperienza in una specifica area del diritto. Tutti i professionisti dello studio hanno un approccio pragmatico fortemente orientato al risultato.
Nel 2011 lo Studio ha stretto un rapporto di collaborazione con lo Studio Legale Sgroi e Frazzini di Roma non soltanto allo scopo di coprire un'area geografica più vasta ma, integrando le reciproche competenze, di offrire un servizio più completo in tutte le aree del diritto civile e commeciale.
Novità
Antidumping
Lo studio assiste una società italiana in una controversia in materia di Antidumping.
Giurisdizione
Le Sezioni Unite della Cassazione hanno dichiarato la sussistenza della giurisdizione italiana, in una controversia in materia di derivati retti dall'ISDA, qualora il contraente faccia valere un titolo che presenti un collegamento di giurisdizione con l'ordinamento italiano.
Vendita
Lo studio ha assistito recentemente i compratori di un terreno risultato inquinato. Il Tribunale di Milano ha dichiarato la risoluzione del contratto per vendita aliud pro alio e condannato il venditore alla restituzione del prezzo.
Obbligazioni alimentari
Lo studio assiste molti clienti in controversie internazionali riguardanti gli obblighi di mantenimento dei figli.
Derivati finanziari
Lo studio assiste alcuni enti locali italiani in controversie in materia di derivati finanziari sottoscritti con banche italiane e straniere
Novità legislative
dal primo luglio del 2021, al via l'assegno unico, un contributo di 250 euro per figlio alle famiglie